La tecnica del carico immediato
Fig. 1 - Le frecce blu a indicare la superficie occlusale di carico dei molari, le frecce rosse la maggior area dove si scaricano le forze occlusali.
Fig. 2 - Radiografia ponte (2000) 2.1 2.2 2.3 per mancanza dell’incisivo di destra dopo innesto osseo fallito.
Fig. 3 - Lo stesso ponte (oro-porcellana) fotografato nel 2000.
Fig. 4 - La compressione delle mucose nella zona edentula.
Fig. 5 - L’apertura del lembo evidenzia lo spessore esiguo del tessuto osseo, sfruttabile per l’inserimento di un impianto a carico immediato.
Fig. 6 - La fresa autocentrante “sonda” da 1,1 mm di Pasqualini.
Fig. 7 - Fotografia per indicare l’inclinazione corretta e così sfruttare la maggior quantità di tessuto osseo disponibile.
Fig. 8 - L’inserimento dell’impianto tipo MUM nel tunnel osseo preparato.
Fig. 9 - L’accorciamento mediante fresaggio della zona del moncone affiorante dell’impianto.
Fig. 10 - La collocazione dell’ago di Scialom con inclinazione divergente rispetto all’impianto.
Fig. 11 - La saldatrice endorale di Mondani.
Fig. 12 - Radiografia di controllo dei due impianti appena collocati.
Fig. 13 - La sutura e il moncone preprotesico.
Fig. 14 - Il provvisorio immediato al termine dell’intervento.
Fig. 15 - La guarigione dei tessuti molli a distanza di un mese, si osservi la “buccia d’arancia” attorno alla zona cervicale del provvisorio.
Fig. 16 - La preparazione dei nuovi monconi per l’inserimento di tre corone singole.
Fig. 17 - Controllo radiografico.
Fig. 18 - Le corone provvisorie singole e il moncone dell’impianto.
Fig. 19 - Ingrandimento della mucosa attorno al moncone dell’impianto (biforcazione).
Fig. 20 - Le tre corone isolate in oro-porcellana appena inserite (2000).
Fig. 21 - A distanza di un mese l’aspetto delle mucose.
Fig. 22 - Dettaglio della “buccia d’arancia” nella zona dell’impianto.
Fig. 23 - La conferma radiografica.
Fig. 24 - Le stesse corone a distanza di 16 anni (2016).
Fig. 25 - Dettaglio a maggior ingrandimento.
Fig. 26 - Esempio schematico in cui si evidenzia l’inclinazione dell’impianto per sfruttare la maggior quantità di tessuto osseo disponibile.
Other photo galleries you may be interested in:
advertisement
advertisement