Ritrattamento ortodontico e riabilitazione
Fig. 1: Radiografia ortopanoramica.
Fig. 2: Radiografia endorale.
Fig. 3: Radiografia endorale a 1 mese dall’inizio del ritrattamento ortodontico.
Fig. 4: Radiografia endorale a circa 4 mesi dall’inizio del ritrattamento ortodontico.
Fig. 5: Radiografia endorale a circa 6 mesi dall’inizio del ritrattamento ortodontico.
Fig. 7: CBCT preparatoria con preparazione tunnel implantare.
Fig. 8: Visione frontale della paziente con particolare della lacuna ossea.
Fig. 9: Visione occlusale della lacuna dopo esecuzione del lembo.
Figg. 10-14: Fasi dell’inserimento dell’impianto sottocrestale, con particolare della radiografia intraoperatoria.
Figg. 10-14: Fasi dell’inserimento dell’impianto sottocrestale, con particolare della radiografia intraoperatoria.
Figg. 10-14: Fasi dell’inserimento dell’impianto sottocrestale, con particolare della radiografia intraoperatoria.
Figg. 10-14: Fasi dell’inserimento dell’impianto sottocrestale, con particolare della radiografia intraoperatoria.
Fig. 16: RX post-operatoria.
Figg. 17a, 17b: Visione frontale della paziente con il provvisorio avvitato e particolare intraorale del provvisorio.
Figg. 17a, 17b: Visione frontale della paziente con il provvisorio avvitato e particolare intraorale del provvisorio.
Fig. 18: Impronta con transfer personalizzato.
Fig. 19: Particolare del tunnel mucoso.
Fig. 20: Abutment in disilicato di litio.
Figg. 21, 22: Visione intraorale e frontale della corona in disilicato di litio cementata.
Figg. 21, 22: Visione intraorale e frontale della corona in disilicato di litio cementata.
Fig. 23: RX endorale di controllo a 18 mesi dal carico.
Other photo galleries you may be interested in:
advertisement
advertisement